Bella giornata quasi primaverile, sole e caldo a fare da cornice.
Si parte presto, alle sette del mattino, io, la mia ragazza Elisabetta, Andrea (il mio "vate" orientistico oltre che grande amico) e sua moglie Donatella.
Arrivati nei paraggi del parco di Monza, trovare il punto di ritrovo non è semplicissimo, ma dopo un po' di giri riusciamo ad arrivare anche noi.
Io e Andrea gareggeremo nella MAK, Elisabetta nella WB e Donatella nella ESO.
Il bilancio della giornata è positivo, Andrea mi ha preceduto di pochi minuti, Elisabetta ha vinto nella WB e Donatella si è piazzata bene nella ESO.
![]() |
Io (a dx) e il vate Andre (a sx) dopo la gara |
Veniamo ora all'analisi tecnica della gara. Dei 5200 m lineari ne ho percorsi 6800 (ovvero il 24% in più) ad una media di circa 7 min/km.
La gara è piuttosto semplice tecnicamente, ma non priva di alcune piccole insidie. Già al primo punto decido di tagliare per un tratto di bosco 1 con l'intenzione di diminuire la distanza percorsa, ma mi trovo a dover fare i conti con un certo "torpore" nella lettura della carta dovuto ad alcuni mesi di digiuno orientistico.
Mi riprendo e completo bene i punti fino al 5. Poi, complice un signore curioso, mi distraggo e punto al 7 al posto del 6, per poi dover tornare indietro, con una perdita complessiva di 4-5 minuti (vedere ghirigoro del GPS tra punti 5 e 6). Non mollo e guadagno rapidamente i punti 7 ed 8. Il punto 9 è il punto più "fisico" della gara, circa 1300 m in linea d'aria. Lo percorro con buona andatura, e commetto ancora un piccolo errore di traiettoria dall'uscita del 9 verso il 10. Il punto finale (11) si guadagna facilmente passando per prati.
Tempo complessivo della gara circa 48 minuti.
Come esordio è soddisfacente, ma nell'anno occorrerà migliorare decisamente la lettura della mappa, i tempi di ripartenza dai punti di controllo, e scendere in media almeno di 1 min/km nella corsa.
Appuntamento alla prossima gara, 2^ Prova Trofeo Nazionale ITAS Centri Storici Acqui Terme (AL). Maggiori informazioni nella pagina web dedicata al calendario piemontese nel sito dell'Oricuneo, la società a cui appartengo.
Ottimo blog, la prima gara dell'anno è stato un buon esordio, anche considerato la lontananza dall'agonismo per la pausa invernale.
RispondiEliminaDavide
Grazie Davide. Esordio doveva essere ed esordio è stato. Però nelle prossime bisognerà spingere di più...
Elimina